• Info

Artcure

~ l'arte guarirà il mondo

Archivi della categoria: PalazzoGianfigliazziBonaparte

Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte

02 giovedì Lug 2015

Posted by ARTcure in firenze, Palazzo, PalazzoGianfigliazziBonaparte

≈ Lascia un commento

Tag

AlessandroManzoni, Arno, art, arte, Bonaparte, ContessadiCastiglione, Corsini, DimoraStorica, Feroni, firenze, Florence, Gianfigliazzi, LuigiBonaparte, LungarnoCorsini, Palazzo, Palazzogianfigliazzibonaparte, PonteSantaTrinita, Spini, Spiniferoni, Storia

Featured image

A Firenze,sulle rive dell’Arno,tra i grandi Palazzi che furono degli Spini Feroni e dei Corsini si erge in tutta la sua austera magnificenza, affacciato sul fiume, Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte. Dimora storica già dal ‘400 dei potenti banchieri Gianfigliazzi fu di loro proprietà fino all’ultimo erede per poi diventare l’Albergo delle Quattro Nazioni… Successivamente ospitò Luigi Bonaparte re di Olanda che ne divenne il proprietario nel 1828, e prima di lui fu rifugio del celebre scrittore Alessandro Manzoni. In questo Palazzo nacque l’eccentrica e ricercata Virginia Lamporecchi Oldoini Contessa di Castiglione che lo abitò e lo visse per numerosi anni. Tuttavia da li a breve le finanze del padre di Virginia, proprietario del palazzo,verranno meno e lo costringeranno a vendere la proprietà, nel 1865, al Barone belga van der Linden d’Hooghvorst. Il ricchissimo Barone, che sposò la fiorentina Aurora Guadagni, iniziò un radicale restauro ed ampliamento del Palazzo facendolo diventare ancora più sontuoso e raffinato. Lo storico edificio si tramutò così in un crogiolo di ricercati ricevimenti che accoglievano, nelle rinnovate sale di gusto francese, tutta la nobiltà fiorentina e quella internazionale che si trovava a passare dal capoluogo toscano. Nel 1920 l’abitazione cambiò di nuovo proprietà e fu acquistata dall’avvocato Aldemiro Campodonico. Oggi la bellissima dimora è in mano alla nipote dell’avvocato Campodonico, la Baronessa Maria de Hagenauer, che con grazia e costanza mantiene la bellezza della principesca casa. Dopo aver curato da sola un esemplare restauro degli ambienti è riuscita a dare una nuova vita alla sontuosa residenza. Negli ultimi anni il piano nobile è stato spesso concesso per eventi pubblici e privati ed a volte aperto eccezionalmente al pubblico. In queste occasioni si può ancora respirare aria imperiale tra stucchi ed arredi dorati, camminando per la Sala dei Dipinti, passando a quella della Musica per arrivare a quella dell’Orologio. Essere così sopraffatti,tra straordinari affreschi e sorprendenti boiserie, dal panorama che ,oltre le tende,porta lo sguardo alle acque dell’Arno che lambiscono il cinquecentesco Ponte Santa Trinita e pensare,ancora una volta,alla vita straordinaria della Contessa di Castiglione…

Per il mese di luglio 2015 sono in programma dei concerti di Musica Ricercata

per informazioni:

info@gianfigliazzibonaparte.it

www.palazzogianfigliazzi.it

prevendita: 055210804

www.boxol.it

Articoli recenti

  • La Porta Sud di Andrea Pisano del Battistero di San Giovanni a Firenze
  • Il Beato Ippolito Galantini e l’Oratorio dei Vanchetoni di Firenze
  • La dimora di Luisa Becherucci progettata da Giuseppe Poggi a Firenze
  • La BIAF 2019. Sessanta anni di successi!
  • ROSA FOSCHI: polaroid ROSA & film FOSCHI

Commenti recenti

luciana majoni su INTERVISTA A SIMONA GUERR…
jimmuzzu su IL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL…
artcure su IL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL…
jimmuzzu su IL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL…
unaltradonna su Alla maniera di Guido Reni, di…

Archivi

  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2016
  • giugno 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015

Categorie

  • Abbazia
  • Architettura
  • Arte
  • asta
  • biaf
  • biaf2019
  • biennaleantiquariato
  • Bologna
  • bresson
  • bronzi
  • CAMERA
  • carloscarpa
  • carrara
  • casa
  • Castello
  • città
  • collezione
  • colorno
  • colornophotolife
  • domusgrimani
  • ermitage
  • firenze
  • fotografa
  • Fotografia
  • fotografo
  • FOTOgraphia
  • FOTOgraphiaonline
  • Galleria il Ponte
  • Gallerie
  • gina
  • ginaalessandrasangermano
  • ginasangermano
  • Giornatedi
  • intervista
  • lelli
  • loredanadepace
  • Lucca
  • luisabecherucci
  • mattia preti
  • mauriziorebuzzini
  • michelesmargiassi
  • milano
  • monografica
  • mostra
  • Mostre
  • Musei
  • museo
  • MuseodiCapodimonte
  • MuseoDuomoFirenze
  • napoli
  • operadelduomo
  • oratorio
  • Palazzo
  • palazzo cini
  • palazzo corsini
  • Palazzo Mansi
  • Palazzo Pitti
  • palazzocorsini
  • PalazzoGianfigliazziBonaparte
  • palazzogondi
  • palazzogondisanfirenze
  • palazzogrimani
  • PalazzoPepoliCampogrande
  • palazzoreale
  • pinacoteca civica reggio calabria
  • PortaSud
  • rebuzzini
  • Reggello
  • ReneBurri
  • RosaFoschi
  • Sammezzano
  • scultura
  • sculturabarocca
  • sculture
  • seicentofiorentino
  • Senza categoria
  • silvialelli
  • Torino
  • Toscana
  • uffizi
  • venezia
  • venini

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • La Porta Sud di Andrea Pisano del Battistero di San Giovanni a Firenze
  • Il Beato Ippolito Galantini e l’Oratorio dei Vanchetoni di Firenze
  • La dimora di Luisa Becherucci progettata da Giuseppe Poggi a Firenze
  • La BIAF 2019. Sessanta anni di successi!
  • ROSA FOSCHI: polaroid ROSA & film FOSCHI

Commenti recenti

luciana majoni su INTERVISTA A SIMONA GUERR…
jimmuzzu su IL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL…
artcure su IL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL…
jimmuzzu su IL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL…
unaltradonna su Alla maniera di Guido Reni, di…

Archivi

  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2016
  • giugno 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015

Categorie

  • Abbazia
  • Architettura
  • Arte
  • asta
  • biaf
  • biaf2019
  • biennaleantiquariato
  • Bologna
  • bresson
  • bronzi
  • CAMERA
  • carloscarpa
  • carrara
  • casa
  • Castello
  • città
  • collezione
  • colorno
  • colornophotolife
  • domusgrimani
  • ermitage
  • firenze
  • fotografa
  • Fotografia
  • fotografo
  • FOTOgraphia
  • FOTOgraphiaonline
  • Galleria il Ponte
  • Gallerie
  • gina
  • ginaalessandrasangermano
  • ginasangermano
  • Giornatedi
  • intervista
  • lelli
  • loredanadepace
  • Lucca
  • luisabecherucci
  • mattia preti
  • mauriziorebuzzini
  • michelesmargiassi
  • milano
  • monografica
  • mostra
  • Mostre
  • Musei
  • museo
  • MuseodiCapodimonte
  • MuseoDuomoFirenze
  • napoli
  • operadelduomo
  • oratorio
  • Palazzo
  • palazzo cini
  • palazzo corsini
  • Palazzo Mansi
  • Palazzo Pitti
  • palazzocorsini
  • PalazzoGianfigliazziBonaparte
  • palazzogondi
  • palazzogondisanfirenze
  • palazzogrimani
  • PalazzoPepoliCampogrande
  • palazzoreale
  • pinacoteca civica reggio calabria
  • PortaSud
  • rebuzzini
  • Reggello
  • ReneBurri
  • RosaFoschi
  • Sammezzano
  • scultura
  • sculturabarocca
  • sculture
  • seicentofiorentino
  • Senza categoria
  • silvialelli
  • Torino
  • Toscana
  • uffizi
  • venezia
  • venini

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie